Caprile nel mirino dell’Inter

Pubblicato il September 16, 2025 da Redazione

Elia Caprile, classe 2001, continua a scalare le gerarchie del calcio italiano. Dopo una stagione convincente con il Cagliari, il suo nome è entrato stabilmente nel radar dei grandi club.

L’Inter, in particolare, sta seguendo con attenzione il suo percorso, valutando il giovane portiere come possibile innesto per il futuro. Le sue prestazioni in Sardegna — fatte di parate decisive, leadership silenziosa e affidabilità — lo hanno reso uno dei profili più interessanti tra gli under 25 del campionato.

Serve una transizione intelligente

Presente ai sorteggi di Champions League, Giuseppe Marotta ha dichiarato chiuso il mercato dell'Inter a meno che non esca qualcuno

Con Yann Sommer in scadenza e, forse,  non più considerato centrale nel progetto nerazzurro, la dirigenza è alla ricerca di un portiere che possa garantire continuità e prospettiva. Caprile rappresenta una soluzione ideale: italiano, giovane, già abituato alla pressione della Serie A e con ampi margini di crescita.

L’idea dell’Inter non è solo quella di sostituire Sommer, ma di costruire un reparto portieri moderno, dove affidabilità e sviluppo vadano di pari passo.

Profilo tecnico

L'Inter starebbe cominciando a guardarsi intorno per il dopo Sommer; piacerebbe Caprile del Cagliari la cui valutazione si aggira sui 10 mln

Caprile si distingue per la reattività tra i pali, la capacità di leggere le traiettorie basse e la sicurezza nelle uscite alte. Ha ancora margini di miglioramento nella gestione del pallone con i piedi, ma il suo impatto difensivo è già maturo.

A Cagliari ha mostrato personalità, anche in partite complicate, e ha guadagnato la fiducia dello staff tecnico. L’Inter lo vede come un portiere da plasmare, ma già pronto per il salto.

Trattativa in fase embrionale, ma interesse concreto

Al momento non ci sono offerte ufficiali, ma i contatti tra le parti sono avviati. Il Cagliari, consapevole del valore del suo numero uno, non farà sconti.

La valutazione si aggira intorno ai 10 milioni di euro. Una cifra che l’Inter potrebbe coprire anche con formule creative, come prestiti con obbligo o contropartite tecniche.