La scelta del Paris Saint-Germain di lasciare Gianluigi Donnarumma fuori dalla finale di Supercoppa Europea ha alimentato interrogativi e speculazioni. Non si tratta solo di una decisione tecnica legata a una singola partita: il contesto fa pensare a un cambio di rotta.
La recente acquisizione di Lucas Chevalier, giovane portiere francese in rampa di lancio, modifica sensibilmente le gerarchie tra i pali e riduce la centralità dell’ex Milan nel progetto parigino.
Il mercato osserva

L’arrivo di Chevalier può essere letto come un segnale chiaro: il PSG sta costruendo un’alternativa concreta per il ruolo di titolare. In questo scenario, diversi club europei stanno monitorando da vicino la posizione di Donnarumma.
In Serie A non mancano le società interessate, anche se le richieste economiche del PSG restano elevate così come in Premier League alcune big vedono nel portiere italiano un profilo pronto a dare garanzie immediate e leadership nello spogliatoio.
Prospettive e scenari

Per Donnarumma, l’eventuale apertura a una cessione potrebbe rappresentare un nuovo punto di svolta nella carriera. La sua esperienza internazionale e l’età ancora giovane ne fanno un profilo ambito, ma la competizione interna con Chevalier rischia di ridimensionarne lo spazio al PSG.
Se le scelte tecniche dovessero confermare la nuova gerarchia, l’addio a Parigi diventerebbe una prospettiva sempre più concreta, con riflessi importanti sul mercato in entrata e in uscita.
