Italian soccer news

Il Gran Premio del Messico 2025 si apre con una sessione di prove libere 1 all’insegna dei giovani. Ben nove rookie – tra promesse della Formula 2 e piloti esperti provenienti da altre categorie – hanno preso il posto dei titolari, come previsto dal regolamento FIA che impone due sessioni a stagione per ciascun team dedicate ai giovani.

Antonio Fuoco sulla Ferrari: debutto simbolico

Ferrari, formula 1 in azione

Il nome più atteso è quello di Antonio Fuoco, 29 anni, che ha guidato la SF-25 al posto di Lewis Hamilton. Pilota di sviluppo Ferrari e protagonista nel WEC con AF Corse, Fuoco ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2024. Per lui, un ritorno in F1 dopo i test di Abu Dhabi 2024.

Gli altri protagonisti: da Lindblad a Browning. Ecco gli altri otto rookie in pista:

  • Arvid Lindblad (Red Bull): 18 anni, settimo in F2 con Campos, ha sostituito Verstappen. Seconda FP1 stagionale dopo Silverstone.
  • Frederik Vesti (Mercedes): 23 anni, collaudatore ufficiale, ha preso il posto di Russell. Quarta FP1 in carriera.
  • Pato O’Ward (McLaren): idolo di casa, vicecampione IndyCar, ha guidato al posto di Norris.
  • Paul Aron (Alpine): 21 anni, terzo in F2 2024, ha sostituito Gasly. In corsa per un sedile 2026.
  • Jak Crawford (Aston Martin): 20 anni, secondo in F2, ha debuttato in FP1 sulla AMR25 di Stroll.
  • Ayumu Iwasa (Racing Bulls): 24 anni, terza FP1 stagionale, corre in Super Formula.
  • Luke Browning (Williams): 23 anni, terzo in F2, ha preso il volante da Sainz (in prestito alla Williams per la sessione).
  • Ryo Hirakawa (Haas): 31 anni, veterano del WEC, ha guidato la VF-25 per la quarta volta nel 2025.

Obiettivo: valutazione e visibilità

Per molti di questi piloti, la sessione messicana rappresenta un test cruciale in vista del 2026. Alcuni – come Aron, Lindblad e Crawford – sono già nel mirino dei team per un sedile da titolare. Altri, come Fuoco e Hirakawa, consolidano il proprio ruolo da tester di fiducia.