Il Parma ufficializza Matija Frigan: un colpo per il presente e il futuro

Pubblicato il August 14, 2025 da Redazione



Il Parma Calcio ha ufficializzato l’arrivo di Matija Frigan, attaccante croato classe 2003, prelevato dal Westerlo per una cifra vicina ai 10 milioni di euro. Si tratta di un investimento importante da parte del club emiliano, che punta su un profilo giovane, talentuoso e già abituato a competere in contesti internazionali.

Frigan ha firmato un contratto pluriennale e sarà uno dei volti nuovi della squadra allenata da Carlos Cuesta, il tecnico spagnolo ex Arsenal, recentemente nominato alla guida dei crociati.

Chi è Matija Frigan?

Nato a Rijeka l’11 febbraio 2003, Frigan è un attaccante moderno, alto 1,85 m, mancino naturale, capace di giocare sia come punta centrale che come esterno offensivo.

Cresciuto nel settore giovanile del Rijeka, ha fatto esperienza in prestito all’Orijent e all’Hrvatski Dragovoljac, prima di esplodere definitivamente nella stagione 2022/23 con la prima squadra del Rijeka, segnando 13 gol in 27 presenze. Le sue prestazioni hanno attirato l’attenzione del Westerlo, club belga che lo ha acquistato per circa 5,5 milioni di euro.

In Belgio, Frigan ha continuato a crescere: in due stagioni ha collezionato 38 presenze e 7 reti, mostrando grande capacità di adattamento, intelligenza tattica e un buon senso del gol. È stato convocato in tutte le selezioni giovanili della nazionale croata, fino all’Under 21, e ha ricevuto la sua prima chiamata nella nazionale maggiore nell’agosto 2023.

Le caratteristiche tecniche

Il Parma ha ufficializzato l'acquisto di Marika Frigan, l''attaccante croato arriva dal Westerlo per 10 milioni di euro

Frigan è un attaccante dinamico e duttile, abile nel gioco senza palla e nello smarcamento. Sa attaccare la profondità, muoversi tra le linee e creare spazi per i compagni. Il suo calcio potente e preciso con il piede sinistro lo rende pericoloso anche dalla distanza.

Nonostante la giovane età, ha già dimostrato una buona maturità tattica e una spiccata personalità in campo. È considerato un profilo ideale per un attacco a due, ma può anche agire da riferimento centrale in un tridente offensivo.

Il progetto Parma: giovani e ambizione

L’arrivo di Frigan si inserisce in un progetto tecnico ambizioso, guidato dal nuovo allenatore Carlos Cuesta, ex vice di Mikel Arteta all’Arsenal. Cuesta, appena trentenne, è noto per il suo calcio offensivo e dinamico, basato sul possesso palla e sul pressing alto.

Il suo sistema di gioco valorizza attaccanti mobili e intelligenti come Frigan, capaci di interpretare più ruoli e di contribuire alla manovra.

La dirigenza del Parma, sotto la guida del presidente Kyle Krause e del direttore sportivo Federico Cherubini, sta costruendo una rosa giovane, competitiva e rivendibile. L’obiettivo è chiaro: consolidarsi in Serie A dopo il ritorno nella massima categoria e gettare le basi per un futuro sostenibile e ambizioso.

Concorrenza e prospettive

Frigan non avrà un posto garantito da titolare, ma sarà certamente uno dei protagonisti della nuova stagione. Dovrà competere con altri attaccanti già in rosa, ma la sua versatilità e il suo potenziale lo rendono una pedina preziosa. La Serie A rappresenta per lui un banco di prova importante, dove potrà misurarsi con difese più strutturate e ritmi più elevati.

Con l’acquisto di Matija Frigan, il Parma manda un messaggio forte: il club non si accontenta di sopravvivere, ma vuole crescere, innovare e guardare al futuro. Frigan incarna perfettamente questa visione: giovane, talentuoso, internazionale. Se saprà adattarsi rapidamente al calcio italiano, potrebbe diventare uno dei volti più interessanti della Serie A 2025/26.