Non è una novità per gli italiani e l’ Italia. Ma dopo le eliminazioni con Svezia e Macedonia del Nord, gli azzurri hanno imparato che anche situazioni apparentemente favorevoli possono trasformarsi in trappole psicologiche.
Con la Norvegia in fuga, le speranze del primo posto sono quasi evaporate. Per un posto ai mondiali bisognerà strappare il pass tramite i playoff. Da questo punto di vista, gli azzurri potranno contare su un vantaggio. Nella fase eliminatoria, affronteranno un avversario considerato meno forte in virtù del ranking FIFA.
Per il pass serviranno i play off

Il regolamento dei playoff vedrà sedici squadre affrontarsi in semifinali e finali a gara unica. Le nazionali aventi il miglior ranking saranno distribuite come teste di serie e avranno il vantaggio di giocare in casa in semifinale.
Essere testa di serie non assicura nulla. L’Italia dovrà essere pronta a superare l’ostacolo del sorteggio. In passato anche squadre meno quotate hanno messo in difficoltà l’Italia.
Nelle prossime settimane, ogni partita, ogni punto e ogni prestazione conteranno doppio. Nell’urna di Zurigo del 21 novembre si deciderà una parte importante del destino azzurro.
Playoff Mondiali 2026: la situazione nei gironi

Guardando i gruppi, restano ancora da definire diversi verdetti. Nel Girone A Germania, Irlanda del Nord e Slovacchia sono appaiate, mentre nel Girone C la Danimarca è avanti sulla Scozia grazie alla differenza reti. Situazione aperta anche nel Girone J, dove la Macedonia ha un punto di vantaggio sul Belgio, e nel Girone L, con Croazia e Repubblica Ceca in lotta.
Negli altri gironi, invece, i primi posti sono praticamente assegnati: Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Austria, Norvegia e Inghilterra hanno già blindato la qualificazione.
Le fasce provvisorie dei playoff
1ª fascia (provvisoria): Italia, Turchia, Ucraina, Svezia.
2ª fascia: Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Scozia.
3ª fascia: Ungheria, Slovacchia, Macedonia, Bosnia.
4ª fascia: Galles, Romania, Irlanda del Nord, Moldova.
Le possibili avversarie dell’Italia

In semifinale, le possibili avversarie per l’Italia (da prima fascia) potrebbero essere una tra Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldova, squadre insidiose ma alla portata.
In finale, però, ci potrebbero essere avversarie decisamente più ostiche come Svezia, Serbia, Polonia o Scozia. Ostacoli di livello, capaci di mettere in difficoltà chiunque in una partita secca.
Semifinale e finale: dentro o fuori in 180 minuti
Il sorteggio dei playoff si terrà il 21 novembre, mentre la semifinale è in programma il 26 marzo, con l’eventuale finale il 31 marzo. Tutto si deciderà in gara secca. Chi sbaglia è fuori dal Mondiale.
L’Italia deve chiudere il girone con una vittoria contro Israele per assicurarsi la miglior posizione possibile e affrontare i playoff con il vantaggio del fattore campo in semifinale.
