La Juventus ha comunicato nella propria relazione finanziaria al 30 giugno 2025 di essere tornata sotto osservazione da parte della UEFA per possibili violazioni del Fair Play Finanziario.
Il club bianconero ha dichiarato di aspettarsi una sanzione di entità non rilevante, oppure limitazioni alla registrazione dei calciatori nelle competizioni europee. La nota è stata pubblicata in vista dell’assemblea degli azionisti del 7 novembre, e conferma che il monitoraggio UEFA è ancora attivo.
Squad Cost Ratio rispettato nel 2024


Nel documento ufficiale, la Juventus precisa di aver rispettato nel 2024 il parametro dello Squad Cost Ratio, fissato all’80%. Questo indicatore misura il rapporto tra costi della rosa e ricavi operativi, ed è uno dei pilastri del nuovo regolamento UEFA.
“Per l’anno solare 2024 il Gruppo ha rispettato su base consolidata lo Squad Cost Ratio”, si legge nella nota.
Nonostante questo, il club resta sotto osservazione per il triennio precedente, e la UEFA potrebbe comunque decidere di applicare una sanzione, anche se non si prevede un impatto significativo sul bilancio o sulla competitività sportiva.
Giuntoli, buonuscita da 850mila euro
La Juventus ha anche ufficializzato l’uscita di Cristiano Giuntoli dal ruolo di direttore generale. Il dirigente ha ricevuto una buonuscita pari a 850.000 euro lordi, come riportato nel bilancio.
La cifra è stata liquidata in seguito alla riorganizzazione interna voluta dalla proprietà, che ha scelto di centralizzare le funzioni sportive sotto un nuovo assetto tecnico.
Giuntoli, arrivato dal Napoli nel 2023, ha gestito due sessioni di mercato e ha contribuito alla razionalizzazione della rosa, ma il suo impatto è stato giudicato non strategico nel nuovo ciclo.
Attenzione ai vincoli UEFA

La Juventus si prepara a ricevere una sanzione UEFA nel corso della primavera 2025, ma il club ritiene che l’impatto potrà essere contenuto. Le ipotesi più probabili potrebbero essere:
- Una multa economica di entità limitata
- Restrizioni nella registrazione dei nuovi acquisti per le competizioni europee
Il club punta a consolidare i conti e mantenere la competitività, evitando penalizzazioni gravi come l’esclusione dalle coppe.
