Il progetto di disputare Milan–Como a Perth, in Australia, è finito sotto la lente d’ingrandimento. Dopo l’annullamento della sfida tra Villarreal e Barcellona prevista a Miami, anche la Serie A rischia di dover rinunciare all’idea di esportare una partita di campionato fuori dai confini europei. Il match, inizialmente programmato per febbraio 2026, coincide con l’indisponibilità di San Siro a causa dei Giochi invernali, ma la soluzione australiana potrebbe non vedere mai la luce.
Allegri: “Serve una decisione rapida”

In conferenza stampa, Massimiliano Allegri ha commentato con diplomazia: “Se giocheremo in Italia, meglio. Altrimenti andremo in Australia. Basta che si decida velocemente così da organizzarsi.” Il tecnico rossonero non si oppone, ma chiede certezze per pianificare al meglio la trasferta e la gestione atletica della squadra.
Pressioni sull’AFC e dubbi della FIFA
Secondo quanto riportato da alcune testate giornalistiche, la Confederazione asiatica (AFC) starebbe subendo forti pressioni per non autorizzare il match. Anche la Federcalcio australiana e la FIFA devono esprimere parere favorevole, ma il presidente Gianni Infantino ha già definito “un grosso rischio” la disputa di partite di campionato in altri continenti.
La UEFA, invece, ha accolto con favore l’annullamento del match di Liga in Florida, segnalando una linea più conservativa sul tema.
Giocatori del Milan contrari

Diversi calciatori si sono già espressi contro l’ipotesi australiana. Tra i più critici ci sono Mike Maignan e Adrien Rabiot, che hanno manifestato perplessità sulla trasferta intercontinentale. Le ragioni sono logistiche, atletiche e legate alla tutela della competizione. Viaggi lunghi, fusi orari e stress fisico non aiuterebbero la performance della squadra.
Serie A e globalizzazione
Il caso Milan–Como riapre il dibattito sulla globalizzazione del calcio. Portare partite di campionato all’estero può generare visibilità e introiti, ma rischia di compromettere l’equilibrio sportivo. La decisione finale spetta agli organi federali, ma il tempo stringe e le pressioni aumentano.
