Lazio, il modello che non regge più

Pubblicato il 23 Settembre 2025 da Redazione

Claudio Lotito lo ripete da anni: “La Lazio è un modello, gli altri sono sull’orlo del baratro.” Ma il bilancio 2025 racconta una realtà ben diversa. Il club è in rosso, il patrimonio netto è negativo, e l’indebitamento cresce. E mentre il presidente continua a raccontare virtù e sostenibilità, i numeri lo smentiscono. Altro che gestione esemplare.

Il bilancio che smentisce la narrazione

magnifying glass on top of document
Photo by Hanna Pad on Pexels.com

Un rosso da 17,2 milioni, patrimonio netto negativo per 3,9 milioni, e indebitamento salito a 66,3 milioni. Il fatturato è crollato da 190 a 142 milioni, complice l’assenza dalla Champions e una struttura che non regge più con le sole entrate nazionali.

La narrazione di Lotito, quella in cui la Lazio è il faro della sostenibilità, mentre gli altri arrancano, scricchiola. Il club ha perso quasi 50 milioni di ricavi in un anno, e per comprare a gennaio dovrà prima vendere. Non è più una questione di prudenza: è una questione di sopravvivenza.

Il paradosso Lotito

Il bilancio 2025 della Lazio smentisce la narrazione di Lotito: rosso da 17 milioni, patrimonio netto negativo e indebitamento in crescita

Il vero cortocircuito è tra ciò che Lotito dice e ciò che i numeri mostrano. Da anni il presidente biancoceleste si presenta come il custode della buona gestione, il paladino del bilancio sano, il nemico delle “spese folli”. La Lazio è un club che spende più di quanto incassa, che ha perso appeal europeo, e che fatica a competere anche sul mercato interno.

E mentre Lotito continua a parlare di “altri club con le pezze”, l’Inter — proprio quella che lui ha spesso citato come esempio di dissesto — si prepara a chiudere con il primo utile dopo anni di passivo. Senza proclami, senza slogan, ma con i conti che tornano.

La Lazio non è più quel bastione di virtuosismo che Lotito ama sbandierare. I numeri lo smentiscono, il campo lo conferma, e il mercato lo anticipa. Perché in Serie A, la sostenibilità non si misura con le dichiarazioni: si misura con i bilanci. E il “modello Lotito” sembra più retorica che sostanza.