Il cammino verso i Mondiali 2026 entra sempre più nel vivo e il quadro delle qualificate comincia a prendere forma. Con il torneo in programma tra Messico, Canada e Stati Uniti dall’11 giugno al 19 luglio, sono già 21 le Nazionali certe di un posto alla fase finale.
Oltre ai tre Paesi ospitanti, spiccano potenze come Francia, Spagna, Germania e Inghilterra. Dall’Europa arrivano certezze importanti: Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Austria, Norvegia, Inghilterra e Danimarca hanno staccato il pass, seguite da Croazia e Belgio che hanno chiuso i rispettivi gironi in vetta.
Argentina e Brasile qualificate

In Sud America non mancano le big. Argentina e Brasile guidano il gruppo Conmebol, mentre in Asia festeggiano Giappone e Corea del Sud. A completare la lista ci sono Stati Uniti, Messico e Canada, qualificati di diritto come Paesi organizzatori, oltre a Marocco e Senegal per l’Africa.
Con 21 squadre già qualificate, restano ancora da assegnare 15 posti tra spareggi, ripescaggi e qualificazioni intercontinentali. L’Italia spera di esserci e, a meno di una clamorosa debacle, dovrà passare per gli spareggi di marzo, puntando a tornare nella rassegna iridata dopo l’assenza nelle ultime due edizioni.
Il sorteggio del 5 dicembre a Washington definirà la composizione dei gironi, mentre le ultime Nazionali si aggiungeranno tra marzo e giugno 2026. L’attesa cresce e la corsa per gli ultimi biglietti promette scintille.
