Italian soccer news

Il Ranking UEFA è il criterio che stabilisce quante squadre ogni Nazione può portare nelle competizioni europee. Viene calcolato sommando i risultati ottenuti dalle squadre nelle ultime cinque stagioni, compresa quella in corso.

Ogni vittoria, pareggio o passaggio del turno assegna punti, che vengono poi divisi per il numero di club iscritti alle coppe.

Per l’Italia, nella stagione 2025/26, le squadre coinvolte sono sette: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus in Champions League, Roma e Bologna in Europa League e la Fiorentina in Conference League.

Le prime cinque nazioni del ranking hanno diritto a quattro posti sicuri in Champions, ma le prime due classificate di questa speciale graduatoria ottengono un posto extra, arrivando così a cinque.

La classifica aggiornata

  • Inghilterra – 6.277 punti (9 squadre su 9 ancora in corsa)
  • Danimarca – 6.125 (2/4)
  • Portogallo – 6.000 (4/5)
  • Cipro – 5.750 (3/4)
  • Germania – 5.714 (7/7)
  • Italia – 5.428 (7/7)
  • Belgio – 5.300 (3/5)
  • Spagna – 5.250 (8/8)
  • Polonia – 4.875 (4/4)
  • Azerbaigian – 4.875 (1/4)

L’Italia al momento occupa la sesta posizione, dietro Germania e Cipro. Un dato che evidenzia la necessità per le squadre italiane di ottenere buoni risultati già nei gironi per scalare posizioni e avvicinarsi al quinto posto.

L’Italia e la lotta al quinto posto

Due stagioni fa l’Italia aveva compiuto un’impresa storica: la vittoria dell’Atalanta in Europa League, la finale di Conference League della Fiorentina e la semifinale della Roma avevano permesso alla Serie A di portare addirittura una quinta squadra in Champions, il Bologna.

Quest’anno, invece, i posti garantiti sono tornati a quattro. Per conquistare di nuovo la possibilità di portare cinque club in Champions League 2026/27, le italiane devono migliorare sensibilmente il rendimento europeo.

Ogni vittoria e ogni qualificazione diventa cruciale, soprattutto considerando la concorrenza di paesi come Germania, Portogallo e Spagna, che storicamente hanno ottime performance nelle coppe.