Italian soccer news

La UEFA ha introdotto una novità importante per la gestione delle rose nella Champions League 2025/26. A partire da questa stagione, le squadre avranno la possibilità di sostituire un giocatore di movimento — quindi non un portiere — in caso di infortunio o malattia di lunga durata, anche durante la fase a gironi.

È una svolta significativa rispetto al passato, dove le regole erano molto più rigide. Fino alla scorsa edizione, era possibile sostituire solo un portiere e solo se la squadra non ne aveva almeno due disponibili nella lista A. Ora, invece, ogni club potrà effettuare una sola sostituzione di un giocatore di movimento, a patto che l’infortunio sia grave e certificato, e che la modifica avvenga entro la sesta giornata della fase a gironi.

Fine penalizzazioni da infortuni

La FIFA e la UEFA hanno approvato un cambiamento nel regolamento della Champions League per il cambio ladri giocatori infortunati

L’obiettivo della UEFA è chiaro. Evitare che le squadre restino penalizzate da infortuni pesanti in una fase cruciale della competizione, e allo stesso tempo tutelare la salute dei calciatori, riducendo il rischio di sovraccarico fisico e stress.

Questa modifica al regolamento offre ai club un margine di manovra in più, soprattutto in un calendario sempre più fitto e competitivo. Per gli allenatori, sarà una risorsa preziosa per non compromettere l’equilibrio tattico della squadra in caso di assenze prolungate.

La Champions League si adatta ai tempi e alle esigenze moderne, cercando di bilanciare spettacolo, competitività e tutela dei protagonisti in campo. Un piccolo cambiamento, ma dal grande impatto.