La Juventus guarda con grande attenzione al mercato e uno dei nomi finiti sul taccuino della dirigenza bianconera sarebbe quello di Raphaël Guerreiro, esterno portoghese oggi in forza al Bayern Monaco. Si tratta di un giocatore esperto, tecnico e tatticamente molto duttile, in grado di coprire più ruoli sulla fascia sinistra e di garantire qualità nella costruzione della manovra offensiva.
Vlahovic per Guerreiro

L’operazione, però, potrebbe non essere semplice. Il club torinese starebbe infatti valutando l’inserimento di Dusan Vlahović nella trattativa. L’attaccante serbo è da tempo nel mirino della società bavarese, che non ha mai nascosto l’interesse per un profilo come il suo, potente e già affermato a livello internazionale. Un eventuale scambio parziale potrebbe permettere alla Juventus di abbassare sensibilmente i costi e, allo stesso tempo, rinforzare un reparto, quello della fascia sinistra, che da tempo necessita di nuove energie.
La scelta di puntare su Guerreiro rispecchia le idee tecniche di Igor Tudor, attuale allenatore della Juventus, e della dirigenza bianconera. L’obiettivo è portare a Torino un elemento già pronto, abituato a giocare ad alti livelli e in grado di integrarsi rapidamente nel sistema di gioco. Guerreiro ha dimostrato negli anni di saper interpretare sia il ruolo di terzino che quello di esterno a tutta fascia, garantendo equilibrio tra spinta offensiva e copertura difensiva.
Chi ci guadagna dallo scambio tra Vlahovic e Guerreiro
Naturalmente, restano diversi aspetti da chiarire. La cessione di Vlahović rappresenterebbe una scelta importante, perché il centravanti serbo è uno dei riferimenti principali della squadra e del progetto tecnico. Allo stesso tempo, il Bayern dovrebbe valutare con attenzione i costi complessivi dell’operazione e l’impatto economico di un innesto del genere.
Nonostante le difficoltà, la trattativa resta possibile. Juventus e Bayern Monaco si osservano con interesse, consapevoli che un eventuale accordo potrebbe portare vantaggi a entrambe le parti. Per la società bianconera, l’arrivo di Guerreiro rappresenterebbe un innesto di qualità e personalità, capace di dare nuova linfa alla corsia mancina e maggiore solidità al progetto tecnico di Tudor.
