Italian soccer news

Il calciomercato estivo 2025 ha avuto un impatto complessivamente positivo sui bilanci delle principali squadre di Serie A. Secondo Calcio e Finanza, le operazioni concluse tra luglio e settembre hanno generato un effetto positivo superiore a 220 milioni di euro. L’analisi considera plusvalenze, risparmi su stipendi e ammortamenti, e tiene conto delle cessioni effettuate prima del 30 giugno per rispettare i vincoli UEFA.

Milan al vertice: +76,2 milioni

Il Trabzonspor avrebbe messo nel mirino Zielinski e Bennacer ma difficilmente Inter e Milan cederanno il proprio giocatore

Il club con il miglior saldo è il Milan, che ha registrato un impatto positivo di 76,2 milioni di euro. Nonostante gli investimenti importanti, i rossoneri hanno beneficiato di cessioni strategiche e minori costi, compensando la mancata partecipazione alla Champions League. Le uscite hanno garantito circa 166,8 milioni di effetto positivo.

Atalanta e Juventus sul podio

Al secondo posto troviamo l’Atalanta, con un saldo positivo di 53,5 milioni di euro, grazie soprattutto alla cessione di Retegui. La Juventus chiude il podio con +35,4 milioni, seguita a breve distanza dall’Inter con +33,9 milioni. Entrambe hanno gestito il mercato con attenzione, puntando su profili funzionali e alleggerendo il monte ingaggi.

Napoli investe, ma resta in attivo

Lukaku rischia uno stop di settimane: il Napoli valuta un nuovo attaccante dopo le cessioni di Raspadori e Simeone. Ecco le mosse di mercato.

Il Napoli è il club che ha sostenuto i maggiori costi, pari a 116,9 milioni di euro, ma ha comunque chiuso con un saldo positivo di 21,7 milioni, grazie alla plusvalenza generata dalla cessione di Victor Osimhen. Un segnale di forza economica e progettualità.

Lazio e Fiorentina in leggero attivo

La Lazio, penalizzata dal blocco del mercato, ha registrato un impatto positivo di 3,3 milioni di euro. La Fiorentina, pur con poche cessioni, ha chiuso con +2,4 milioni, grazie alla scadenza di diversi prestiti.

Roma unica in negativo

roma sfondo

La Roma è l’unica tra le big ad aver chiuso con un saldo negativo: -5,9 milioni di euro. Il motivo principale è che molte cessioni sono state effettuate prima del 30 giugno e quindi non rientrano nel bilancio 2025/26. Le operazioni estive, invece, hanno pesato maggiormente sul conto economico.

Il mercato estivo 2025 ha premiato la gestione oculata delle big italiane. Tra investimenti e cessioni, la Serie A dimostra di saper crescere senza perdere di vista la sostenibilità.