Dopo un’ottava giornata che ha rimescolato le gerarchie e acceso nuove tensioni, la Serie A torna subito in campo con il primo turno infrasettimanale della stagione. Dieci sfide distribuite su tre giorni che promettono di consolidare slanci e ribaltare crisi.
Il weekend appena archiviato ha visto il Napoli imporsi sull’Inter, rilanciandosi in vetta insieme alla Roma, vittoriosa di misura sul Sassuolo. Il Milan ha rallentato con un 2-2 casalingo contro il Pisa, mentre la Juventus ha incassato la terza sconfitta stagionale, piegata dalla Lazio all’Olimpico. Pari spettacolare tra Fiorentina e Bologna, mentre Torino, Udinese e Cremonese hanno strappato punti pesanti in chiave salvezza e zona media.
Turno infrasettimanale con un big match

Il turno infrasettimanale arriva come uno specchio. Martedì si parte con Lecce–Napoli, una sfida che nasconde più insidie di quanto dica la classifica. I salentini, feriti ma mai domi, ospitano una squadra che ha ritrovato brillantezza e verticalità. Conte sa che la vera prova non è battere l’Inter, ma confermarsi lontano dal Maradona.
Inter-Fiorentina il big match del mercoledì di serie A

In serata, Atalanta–Milan promette intensità e transizioni. Juric e Allegri arrivano da un pareggio e vorrebbero tornare alla vittoria. Sarà una gara che dirà molto sulla tenuta mentale dei rossoneri, reduci da un pari interno che ha lasciato più dubbi che certezze.
Mercoledì è il cuore pulsante del turno. L’Inter riceverà la Fiorentina. Chivu ha bisogno di punti e risposte, ma la Viola ha ritrovato fluidità e coraggio. A Torino, la Juventus ospita l’Udinese con l’obbligo di vincere. Tre sconfitte nelle ultime quattro hanno incrinato il progetto Tudor, e la squadra sembra aver perso la sua identità. Roma–Parma sarà una sfida a senso unico sulla carta. I giallorossi dovranno evitare cali di tensione contro una squadra che gioca per salvarsi.
Como–Verona e Bologna–Torino completano il quadro di mercoledì, con Fabregas che cerca continuità e Juric che vuole confermare i segnali di ripresa. Genoa–Cremonese è una sfida da battaglia, dove il margine d’errore è nullo.
Giovedì si chiude la giornata
Giovedì si chiude con Cagliari–Sassuolo e Pisa–Lazio. I sardi vogliono tornare a far punti in casa, mentre Dionisi cerca una reazione dopo la sconfitta interna con la Roma. A Pisa, la Lazio di Sarri affronterà una squadra che ha già dimostrato di poter sorprendere. Il Milan ne sa qualcosa. Per i biancocelesti, è l’occasione per consolidare la risalita.
La nona giornata sarà un ulteriore prova di maturità per chi vuole restare agganciato al treno di testa. Chi perde rischia di perdere il passo. Il campionato accelera, e le risposte non possono più attendere.
