Champions League 2025/26: ecco le avversarie ufficiali di Inter, Atalanta, Juventus e Napoli
Pubblicato il August 28, 2025 da Redazione

Il sorteggio della nuova Champions League ha delineato un percorso affascinante e insidioso per le quattro squadre italiane qualificate. Con il nuovo format a girone unico da 36 squadre, ciascun club affronterà otto avversarie (quattro in casa e quattro in trasferta), con l’obiettivo di piazzarsi tra le prime otto per accedere direttamente agli ottavi, o tra la 9ª e la 24ª per i playoff.
Inter: sfide di prestigio e trappole nascoste
– In casa: Liverpool, Arsenal, Slavia Praga, Kairat Almaty
– In trasferta: Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Ajax, Union SG
Girone di alto profilo per i nerazzurri, con tre big europee (Liverpool, Arsenal, Dortmund) e trasferte insidiose come Amsterdam e Bruxelles. Kairat è l’unico avversario sulla carta più abbordabile.
Atalanta: equilibrio tra tradizione e intensità
– In casa: Chelsea, Bruges, Slavia Praga, Athletic Bilbao
– In trasferta: PSG, Eintracht Francoforte, Marsiglia, Union SG
Sorteggio tecnico per Gasperini, con avversarie che prediligono il gioco offensivo. Chelsea e PSG sono le più temute, ma anche Marsiglia e Eintracht possono creare problemi. Bilbao e Bruges daranno filo da torcere a Bergamo.
Juventus: girone da Champions vera
– In casa: Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona, Pafos
– In trasferta: Real Madrid, Villarreal, Bodo/Glimt, Monaco
La Juve affronterà due spagnole in trasferta, tra cui il Real al Bernabéu. Benfica e Sporting portano qualità dal Portogallo, mentre Bodo e Pafos rappresentano trasferte meno glamour ma potenzialmente insidiose.
Napoli: calendario tostissimo
– In casa: Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona, Qarabağ
– In trasferta: Manchester City, Benfica, PSV, Copenaghen
Il Napoli ha pescato un girone durissimo, con City e Chelsea tra le favorite al titolo. Benfica e PSV sono avversarie da non sottovalutare, mentre Qarabağ e Copenaghen possono diventare trappole in trasferta.
La fase campionato inizierà a settembre e si concluderà a gennaio. Le prime otto classificate accedono agli ottavi, le squadre dalla 9ª alla 24ª ai playoff, le restanti sono eliminate.